via indipendenza: visitare Bologna in due giorni

 

 Audioguida

 Informazioni

Visite: via Indipendenza è liberamente accessibile senza limitazioni di orario.
 Posizione:  clicca qui per raggiungere v. Indipendenza

 Descrizione

L’odierna via Indipendenza viene tracciata tra il 1885 e il 1890 lungo il cardo maximus romano per collegare il centro alla stazione ferroviaria. E’ una delle strade dello struscio cittadino, specialmente nel tratto che dal Teatro Arena del Sole va verso l’incrocio tra via Rizzoli e via Ugo Bassi. E’ una di quelle strade in cui tutto convive. Gli edifici medievali e rinascimentali con quelli finto antichi costruiti nell’Ottocento. Le vetrine di lusso con le bancarelle. Il mondo degli affari e quello frivolo dello shopping.

 

Basilica di San Pietro

 

Cattedrale di San Pietro: visitare Bologna in due giorni

La basilica di San Pietro riempie la zona di fedeli, soprattutto in occasione della discesa in città della Madonna di San Luca o a Natale, quando le strade attigue si trasformano in un mercatino multietnico. Via Indipendenza è un pot-pourri di passato e presente, ben rappresentato dalla palazzina Majani, la deliziosa costruzione liberty che si trova quasi di fronte a San Pietro. Opera del 1908 di Augusto Sezanne per i cioccolatieri Majani, ospitava un tempo una sala da tè e un locale di ballo con l’orchestra che suonana sulla terrazza in stile floreale.

Oggi l’edificio è sede di un megastore di abbigliamento.

 Posizione: Come arrivare a Cattedrale di San Pietro

Teatro Arena del Sole

 

Teatro Arena del Sole via Indipendenza visitare Bologna

Nacque nel 1810 come teatro all’aperto e, quindi, correttamente recita la scritta sul frontone: “Luogo dato agli spettacoli diurni“. Venne costruito con l’affaccio su via Indipendenza, davanti al monumento equestre di Garibaldi. Il teatro, ideato da Pietro Bonini, divenne subito il più popolare di Bologna, anche grazie alla posizione strategica vicina al centro e al grande mercato cittadino della Piazzola. Vi si esibirono tutti i più grandi attori ma nel 1935 l’interno venne modificato per essere adattato al nuovo media, il cinema, e poter quindi proiettare anche film. Dopo successivi restauri e ammodernamenti, acquistato dal Comune nel 1984, l’Arena del Sole resta il principale teatro cittadino con una ricca stagione di spettacoli.

Per un periodo, durante i lavori di ristrutturazione avvenuti a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, gli spazi dell’ex convento furono occupati da un gruppo di squatter e divennero un centro sociale.

 Posizione: Come arrivare a Teatro Arena del Sole

Curiosità: la “T”

La T, nota a tutti i bolognesi, rappresenta l’incrocio delle strade nel cuore del centro storico: via Indipendenza e, perpendicolari ad essa, via Rizzoli e via Ugo Bassi.

I T Days, invece, sono un luogo a tempo determinato, cioè sono le stesse strade nel fine settimana e nei giorni festivi, quando risultano completamente interdette al traffico.

La T nei T Days cambia completamente aspetto. La gente diserta i portici e cammina in mezzo alle strade, che si riempiono di tavolini di bar, gazebo, suonatori, artisti e iniziative varie, dalle aste di biciclette agli eventi sportivi. Nei giorni “ordinari”, la T, anche se resta zona a traffico limitato, è ingolfata dai mezzi pubblici. In quelli feriali e in particolare nelle prime ore del mattino, del resto, è frequentata solo da gente che lavora, essendo la zona per lo più destinata ad uffici, studi professionali, banche e negozi.

Nei T Days quelle vie tornano in possesso dei bolognesi, assumendo un aspetto forse più provinciale ma certo meno frenetico.

[articolo tratto dal libro di Serena Bersani “Il giro di Bologna in 501 luoghi”, Newton Compton Editori].

 

Clicca qui di seguito per continuare il tour storico del giorno tre

 

Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna: