Audioguida
Informazioni
Orari di visita: visite guidate dal martedì al venerdì alle 12:15, il sabato alle ore 11:15, clicca qui per le visite guidate
Programma teatrale: clicca qui per programma e biglietti
Posizione: clicca qui per raggiungere Teatro Com.le
Descrizione
Realizzato su progetto di Antonio Galli, detto il Bibiena, il Teatro Comunale venne inaugurato nel 1763 con lo spettacolo “Il trionfo di Clelia” di Gluck su libretto di Pietro Metastasio.
La scelta di costruire un nuovo teatro, inizialmente chiamato Teatro Pubblico, venne fatta dopo che uno spaventoso incendio distrusse nel 1745 il Teatro Malvezzi.
Una volta completato l’edificio nel 1763, con la facciata sull’attuale Piazza Verdi, i lavori interni proseguirono per buona parte dell’Ottocento. la sala fu affrescata da Luigi Samoggia e Luigi Busi, mentre la volta è opera di Pietro Fancelli e Mauro Berti. Attorno al 1820 fu invece realizzato il piano inclinato della platea dall’architetto Giuseppe Tubertini.
Curiosità Teatro Comunale
Nel 1931 un incendio distrusse completamente il palcoscenico, che venne interamente ricostruito e nello stesso anno avvenne un grave gesto politico.
Il maestro Toscanini fu infatti schiaffeggiato per essersi rifiutato di eseguire gli inni fascisti. In seguito a ciò, lo stesso Toscanini, decise di andarsene dall’Italia.
Tra i primati del Teatro Comunale di Bologna, che a tutt’oggi ospita ricche stagioni operistiche e di balletto, fu il primo a rappresentare un’opera di Wagner, il Lohengrin.
Clicca qui di seguito per continuare il tour storico del giorno due
Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna:
[articolo tratto dal libro di Serena Bersani “Il giro di Bologna in 501 luoghi”, Newton Compton Editori].