Quadrilatero e Mercato di Mezzo visitare Bologna

Audioguida

Informazioni

Accesso: Il Quadrilatero non ha limitazioni di accesso. il Mercato di Mezzo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 24

Posizione:  clicca qui per raggiungere Quadril. e Mercato di Mezzo

Descrizione


Il Quadrilatero e mercato di mezzo è il ventre di Bologna e vi si accede attraversando dalla Piazza Maggiore la scenografica facciata del Palazzo dei Banchi.

Proprio da qui entrerete nella zona del centro storico più antica. Nelle sue stradine, la cui geometria richiama l’impianto romano, ferveva fin dall’inizio del secondo millennio, la vita cittadina. Una vita fatta di commerci, cultura e di poteri economici. Oltre alle scuole, banche ed edifici pubblici si trovavano infatti le botteghe degli artisti. Queste ultime hanno lasciato impronte indelebili nella città di Bologna.

Oggi, a memoria dell’antica vocazione commerciale della zona, rimangono molti dei nomi delle storiche vie: Pescherie, Calzolerie, Caprarie, Orefici, Clavature, il portico del Pavaglione. Nei giorni nostri tutto vive e rivive all’interno di queste stradine che oggi più che mai sottolineano il carattere di Bologna “la grassa“: botteghe della tradizione alimentare tosco-emiliana di ogni tipo, spesso prive di porta di ingresso, e dove tutto viene esposto all’aperto in una sorta di condivisione permanente tra le persone che vi accedono.

Curiosità


All’interno del quadrilatero e mercato di mezzo, è possibile cogliere le atmosfere del passato. Qui scoprirete botteghe storiche tuttora attive alternate a negozi delle firme più esclusive dello shopping. Il consiglio spassionato è quello di sedervi in uno dei tanti tavoli dei locali per bere qualcosa e vivere appieno dell’atmosfera che anima questa splendida porzione di Bologna.

Se la giornata non permette di stare molto all’aperto rifugiatevi all’interno del Mercato di Mezzo.

Quest’ultimo, una volta mercato coperto nel cuore della città, è stato completamente ristrutturato e rappresenta un piccolo Beaubourg del gusto. E’ aperto dall’alba a notte e può soddisfare la necessità di un pasto veloce e al tempo stesso gourmet: su due piani si trovano i cibi di strada della tradizione nostrana, dalle tigelle alla piadina, fino al fast food di pizza e hamburger; il tutto da gustare con un ottimo drink.

Datevi da fare!

 

Clicca qui di seguito per continuare il tour storico del giorno uno.

 

Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna: