Audioguida
Informazioni
Accesso: libero tutti i giorni senza limitazioni
Posizione: clicca qui per raggiungere P.zza Verdi
Descrizione
E’ da decenni il luogo più criticato dai bolognesi, ma anche il più vivace e ricco di stimoli perchè rappresenta l’approdo diurno e notturno delle migliaia di studenti che sono un pò la linfa della città.
Piazza Verdi, fulcro della zona universitaria, è infatti luogo di forti contrasti. Vi si mescolano le dame che escono dalle prime del Teatro Comunale e i crocchi di ragazzi che si danno appuntamento qui per decidere come passare la serata. E ancora, vi troverete venditori abusivi, pusher, professori di fama e tutta quella varia umanità che popola le città universitarie.
Melting pot di culture e controculture, piazza Verdi è al contempo luogo di incontri e di scontri durante le manifestazioni studentesche, di proteste e di consensi. Questa piazza ha vissuto tutti gli anni in cui impeto e creatività giovanile si sono incanalati nella ricerca di un ideale o di un’utopia.
Curiosità Piazza Verdi
All’interno della piazza convive un pò di tutto. Un pezzo delle mura del Mille. Il Teatro Comunale. Le scuderie del palazzo che sono diventate mensa universitaria e poi biblioteca e ora locale di punta per gli studenti dall’alba a tarda notte. Il Palazzo Paleotti che per anni è stato occupato dagli studenti ed oggi una grande e confortevole sala studio.
Già mentre scriviamo, piazza Verdi sta cambiando!
[articolo tratto dal libro di Serena Bersani “Il giro di Bologna in 501 luoghi”, Newton Compton Editori].
Clicca qui di seguito per continuare il tour storico del giorno due
Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna: