
Audioguida

Informazioni
Accesso: libero tutti i giorni senza limitazioni

Posizione clicca qui per raggiungere P.zza Maggiore

Descrizione
Piazza Maggiore è il cuore di Bologna e il punto perfetto per iniziare la visita storica della città.
L’area sulla quale oggi esiste la Piazza venne realizzata nel 1200, in quanto i cittadini bolognesi necessitavano di un luogo da adibire sia a mercato che a luogo di aggregazione in generale. Piazza Maggiore fu una delle prime piazze costruite dopo la caduta dell’impero romano. Assunse la forma attuale solo nel 1400, mentre nel XVI secolo l’intera area venne ulteriormente ampliata sotto la guida del Cardinale Carlo Borromeo con le realizzazioni della Piazza del Nettuno, la fontana del Giambologna e il Palazzo dell’Archiginnasio.
Gli edifici di Piazza Maggiore
Sulla piazza si affacciano i principali edifici storici cittadini:
- Palazzo dei Notai costruito nel periodo 1384-1422 su progetto di Antonio di Vincenzo;
- Palazzo Comunale (D’Accursio) realizzato nel 1290 ma ristrutturato dall’architetto Fioravanti dopo l’incendio che ne causò la parziale distruzione avvenuto nell’anno 1425. Oggi ospita numerose collezioni d’arte ed è sede del museo Morandi;
- Palazzo del Podestà costruito nel 1201 e il cui restauro ad opera della famiglia Bentivoglio iniziato nel 1472 terminò nel 1484. Fu la prima sede del governo cittadino esercitato dal Podestà;
- Palazzo Re Enzo costruito nel 1246, fu luogo di prigionia dell’imperatore Federico II di Svevia, Re Enzo, per oltre ventitre anni. Il palazzo, arricchito e ingrandito nel corso dei secoli, prende l’aspetto odierno dopo la ristrutturazione dei primi del Novecento ad opera di Alfonso Rubbiani, in grado di restituirgli l’originale aspetto medievale;
- Palazzo dei Banchi sede storica dei cambiavalute e banchieri venne costruito nel 1412 e nel 1568, dopo l’opera di restauro su progetto del Vignola, venne realizzato il portico sottostante soprannominato dai bolognesi “Pavaglione“. Attualmente il porticato è occupato da scintillanti vetrine per lo shopping.
- Basilica di San Petronio iniziata nel 1390 su progetto di Antonio di Vincenzo e tuttora non terminata, rappresenta uno splendido esempio del gotico italiano ed una delle chiese italiane più imponenti.
La Piazza
Le dimensioni della piazza sono di 115 metri in lunghezza e 60 metri in larghezza.
La parte centrale viene chiamata “crescentone” con riferimento ad una piattaforma pedonale realizzata nel 1934. Proprio sopra al crescentone possono osservarsi, ancora oggi, alcuni danni conseguenti al passaggio di un carro armato statunitense il 21 aprile 1945, giorno della liberazione della città durante la seconda guerra mondiale.
Attualmente Piazza Maggiore è sede di numerose iniziative che vengono svolte nei giorni di festa (in estate si trasforma in uno dei maggiori cinematografi all’aperto italiani con oltre 3000 sedie sistemate sul crescentone). E’ spesso il punto di ritrovo per manifestazioni e comizi che si tengono in città. Essendo il luogo di incontro dei cittadini bolognesi ..sentirete parlare di politica, di cosa non va in città, di sport locale..insomma ogni argomento è trattato in questo splendido ritrovo da persone di tutte le età.
Curiosità
Nel corso dei secoli la piazza ha visto promulgare leggi, comminare sentenze, eseguire condanne capitali, sostare papi e imperatori. Ma anche festeggiare il Carnevale, esultare per la fine della guerra, piangere per i morti delle stragi, svolgersi riti religiosi. Qui il popolo manifesta per le proprie rivendicazioni o per rinnovare la memoria di vicende drammatiche.
Tutta la storia di Bologna è passata e continua a passare da qui!
Clicca qui di seguito per continuare il tour storico del giorno uno.
Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna: