
Audioguida

Informazioni
Orari di apertura: il Palazzo della Mercanzia ha accesso limitato ai gruppi e solo su prenotazione

Posizione: clicca qui per raggiungere Palazzo Mercanzia

Descrizione
A lato delle Due Torri si apre la piazza della Mercanzia. La piazza è uno spazio asimmetrico e trafficato su cui domina l’omonimo palazzo, splendido esempio di edificio gotico. Quest’ultimo venne eretto nel 1391 dove già in epoca romana era il foro dei mercanti, all’incrocio delle antiche via Emilia e via Salaria che portavano a Rimini e a Ravenna. Il progetto venne affidato al celebre architetto di San Petronio e di Palazzo Re Enzo, Antonio di Vincenzo.
Qui il Comune insediò il tribunale mercantile a cui spettava, tra gli altri, il compito di giudicare sulle cause di tipo commerciale. Il balconcino di marmo posto sulla facciata serviva proprio per annunciare pubblicamente le sentenze, dopo che i rintocchi di una campana avevano chiamato a raccolta i cittadini. Chi era condannato per quella che oggi chiameremmo bancarotta fraudolenta veniva legato davanti alla colonna centrale della loggia. In tal modo, il fallito, era sottoposto all’umiliazione della vista dei passanti.
Per decreto napoleonico nel 1811 fu collocata nel palazzo la Camera di Commercio, che vi ha ancora sede.
Curiosità
Il Palazzo custodisce le ricette originali di alcuni prodotti tipici della cucina bolognese. In particolare:
- misura e ricetta della vera tagliatella di Bologna, depositata il 16 aprile 1972;
- segreto e ricetta del vero ripieno dei tortellini di Bologna, depositata il 07 dicembre 1974;
- segreti e ricetta del ragù bolognese, depositata il 17 ottobre 1982;
- ricetta del certosino di Bologna, depositata il 23 giugno 2003;
- ricetta delle lasagne verdi bolognesi, depositata il 04 luglio 2003.
Clicca qui di seguito per continuare il tour storico del giorno uno.
Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna: