Audioguida
Informazioni
Orari di apertura: ingresso libero da aprile a settembre dalle ore 6 alle 24 e da ottobre a marzo dalle 7 alle 18
Posizione: clicca qui per raggiungere Giard. Margherita
Descrizione
I Giardini Margherita sono il parco pubblico più grande di Bologna.
Proprio alle porte del centro storico è situato a soli 15 minuti a piedi da Piazza Santo Stefano. Il parco misura 26 ettari e rappresenta uno splendido giardino in stile inglese e romantico: suggestivo per le piante che predominano all’interno e che costeggiano il tracciato costituito da viali principali e secondari. Molto bello il laghetto artificiale che troverete al centro del parco e dove potrete sostare per una pausa rilassante.
I giardini vennero realizzati su progetto del conte di Sambuy, in un’area acquistata dal conte Angelo Tattini nel 1874 e poi ceduta al Comune.
Furono inaugurati cinque anni dopo e intitolati alla regina Margherita. Un altro omaggio ai Savoia, in questo luogo, è la statua equestre di Vittorio Emanuele II che si trova all’ingresso e un tempo collocata nell’attuale Piazza Maggiore.
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, il parco cittadino ospitava anche il recinto per i daini e la gabbia con i leoni, trasferiti poi in un ambiente più consono. I larghi viali, nati per essere attraversati in carrozza, oggi sono percorribili in bicicletta o a piedi.
Curiosità Giardini Margherita
Chi è bambino a Bologna c’è stato almeno una volta, per giocare con le macchinine a pedali che sono una attrattiva locale da almeno tre generazioni. Chi, più probabilmente, bambino lo è stato un tempo, considera questo uno dei luoghi in cui un bolognese vive tutte le stagioni della vita. Ci si va per passeggiare da soli o con il cane, per correre, per pattinare, per far giocare i bambini, per riposarsi al sole, per fare una partitella a basket con gli amici, per un appuntamento romantico, per leggere un libro, per mangiare un gelato alla baracchina, per l’aperitivo con gli amici allo chalet del laghetto, per un appuntamento culturale o sportivo, per stare tranquilli per i fatti propri!
Iscriviti per conoscere tutte le curiosità di Bologna:
[articolo tratto dal libro di Serena Bersani “Il giro di Bologna in 501 luoghi” , Newton Compton Editori].