Il castello incantato di Rocchetta Mattei

Il castello incantato di Rocchetta Mattei deve il suo nome al Conte Cesare Mattei (1809-1886).

Venne edificato sulle rovine di un’antica costruzione medievale, la Rocca di Savignano, appartenuta a Matilde di Canossa.

Il Conte Mattei, prima militare e politico e poi studioso, filantropo ed imprenditore, ne diresse direttamente i lavori di realizzazione.

La struttura del castello venne più volte modificata per volere del conte. Quest’ultimo lo rese un labirinto di torri, scalinate monumentali, sale di ricevimento e camere private che richiamano stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico.

Sono evidenti inoltre i richiami decorativi a costruzioni andaluse. Ad esempio l’Alhambra di Granada per il Cortile dei Leoni e la Grande Moschea di Cordoba per la cappella dove è tuttora sepolto il conte.

Il castello, secondo il volere del nobile, doveva essere il luogo dove custodire gelosamente la sua invenzione dell’Elettromeopatia. Questa era una medicina che, grazie a combinazioni particolari di erbe naturali e metodi di preparazione segreti, avrebbe permesso di curare l’uomo da ogni male.

Il suo approccio medico si diffuse molto rapidamente anche all’estero. Basti pensare che, nel libro de I fratelli Karamazov, lo scrittore russo Dostoevskji cita il Conte Mattei per il suo metodo di guarigione dei reumatismi con semplici gocce miracolose!

Dopo la morte del Conte, i suoi eredi continuarono a commercializzare i prodotti con il metodo  elettromeopatico fino a tutto il 1959.

Da quell’anno il castello versò in stato di abbandono per diversi decenni. Nel 2005 venne acquistato dalla Fondazione Carisbo di Bologna che, insieme ad associazioni ed enti locali, curò le ingenti opere di restauro.

La Rocchetta Mattei si trova presso il comune di Grizzana Morandi lungo la strada statale Porrettana.

Qui sotto troverete maggiori informazioni per un’eventuale visita.

 

Informazioni per la visita

 

  • Distanza: 50 chilometri circa da Bologna
  • Come arrivare: in auto lungo la SS64 fino a Riola oppure in treno (50 minuti circa – Trenitalia).
  • Orari apertura: in inverno sabato e domenica dalle ore 10 alle 15; dal mese di aprile nelle giornate di sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 17.30 (primo e terzo venerdì del mese visita serale dalle 20 alle 22 e prima domenica del mese ingresso gratuito).
  • Costi: € 10 con prenotazione obbligatoria, riduzioni per bambini e possessori della Card Musei Metropolitani Bologna.
  • Sito web: Rocchetta Mattei – Grizzana Morandi

 

 

 

Rocchetta Mattei: il castello incantato

2 pensieri su “Rocchetta Mattei: il castello incantato

  • Maggio 12, 2019 alle 11:34 am
    Permalink

    Mi interessa molto andrò a visitarla

    Rispondi
    • Maggio 13, 2019 alle 7:17 pm
      Permalink

      Grazie Maria Pia, spero che le informazioni ti saranno utili per la visita. Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)