Torre Azzoguidi Bologna

Gli Azzoguidi furono una famiglia guelfa di Bologna.

La prima testimonianza della famiglia risale al 1100 circa. Fino a tutto il 1500 rimase al centro della vita cittadina.

Personaggi di spicco degli Azzoguidi furono Bibliobarigi e Maccagnano, fino a Baldassarre che divenne il primo a stampare libri nella Bologna del Quattrocento.

La laboriosità dei componenti permise alla famiglia di accumulare numerose ricchezze.

Il loro benessere è testimoniato dalla torre, Torre Azzoguidi o Altabella, che ha una base più larga rispetto a tutte le altre torri. E’ quindi evidente che fu costruita con capacità di spesa e senza badare ai costi….

 

La torre solida di Bologna

 

Il primato della torre è proprio la notevole misura della base che ha consentito alla Torre Azzoguidi di superare indenne lo scorrere dei secoli. E’ infatti rimasta perfettamente in verticale senza subire alcun cedimento.

Interessanti sono anche le informazioni relative all’altezza della torre. Per molti anni fu considerata la seconda in altezza, dopo la Torre Asinelli, ma in realtà è terza alle spalle della Torre Prendiparte. Il fatto che il terreno su cui sorgono queste torri ha in realtà un dislivello di oltre due metri ha ingannato per molti anni tecnici e studiosi!

Inoltre l’altezza della torre venne ulteriormente ridotta in epoca antica. Questo non avvenne per una punizione politica nei confronti della famiglia, ma per libera scelta dei proprietari che ne ridussero le dimensioni a seguito del crollo delle altre torri in città.

All’inizio del Quattrocento la torre passò di mano dalla famiglia Azzoguidi a Lippo Muzzarelli per una cifra pari a 308 lire….una cifra notevole per l’epoca!

Nel Settecento la proprietà della torre passò quindi alla famiglia Corticelli.

Molto interessanti sono le case contigue alla Torre, costruite nel Medioevo dagli Azzoguidi con le caratteristiche mensole di legno poste alla base delle stesse.

 

La Torre Altabella

 

E’ noto ai bolognesi che questa torre  è anche conosciuta come Altabella, ma l’origine di quel nome non è così semplice e scontato come sembrerebbe…

Studi di Tiziano Costa mettono in risalto che la via, detta appunto Altabella, non si chiama così per la presenza di quella torre, così alta e bella, ma perchè anticamente proprio lì sorgeva una casa chiamata appunto con quel nome.

In realtà, quella casa non si chiamava Altabella neanche per le sue caratteristiche costruttive, ma per il nome di chi l’abitava, ossia tale Madonna Altabella, nome femminile molto in uso nel Medioevo!

Clicca qui per raggiungere Torre Azzoguidi

 

 

(cit. Tiziano Costa, Le torri raccontano, Costa Editore)

 

 

La Torre Azzoguidi o Altabella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)