La Palazzina della Viola venne costruita per volontà di Giovanni II Bentivoglio come luogo in cui il figlio Annibale potesse godere di quiete e di riposo.
Ebbe tale denominazione perchè il luogo era fiorito di viole.
Sono ancora visibili resti di affreschi di Aspertini, Fontana, Innocenzo da Imola e Nicolò dell’Abate.
Dopo la caduta dei Bentivoglio, la palazzina ospitò diverse accademie e, per due secoli e mezzo, divenne un collegio destinato a studenti provenienti dal Piemonte. Fu infatti il cardinal Bonifacio Ferrerio di Ivrea, mentre era Legato di Bologna, a costituire il collegio nel 1541 per i giovani della nazione piemontese.
Tra gli studenti che frequentarono il collegio vi fu anche De Rolandis che, insieme a Luigi Zamboni, fu protagonista nel 1794 del tentativo di insurrezione contro il governo papalino di Bologna. Il tentativo dei due fallì e lo stesso De Rolandis venne impiccato in Piazza VIII agosto il 23 aprile 1796.
La Facoltà di Agraria
La Palazzina della Viola fu acquistata prima del marchese Costanzo Zambeccari . Poi dall’avvocato Aldini.
Nel 1803 fu acquistata dal governo che la destinò alla facoltà di Agraria realizzandovi l’orto botanico sotto la direzione di Filippo Re.
Alla partenza di Filippo Re, lo stabile rimase praticamente in disuso fino ai primi del ‘900.
Fu restaurata nel 1907 con la riapertura del loggiato tamponato e con il recupero di numerosi affreschi coperti dagli intonaci.
Al piano terreno si trova un soffitto a cassettoni decorato con soggetti appartenenti alla produzione di Amico Aspertini.
Le scene mitologiche delle logge raffigurano Diana e Atteone, Endimione e Selene, Apollo e Marsia, Venere e Amore e sono ascritte a Innocenzo da Imola. Al primo piano vi sono gli affreschi del salone con le Storie di Papa Silvestro e dell’imperatore Costantino dia Prospero Fontana.
La Palazzina della Viola oggi
Oggi la palazzina ospita gli uffici universitari ed è liberamente visitabile solo nel caso di eventi particolari, come le giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Il giardino antistante ospita nelle giornate estive (nei mesi di giugno e luglio) numerosi eventi e concerti nell’ambito del Festival Botanique.
Come arrivare alla Palazzina della Viola
(cit: Costa-Poli, Conoscere Bologna, Costa Editore; foto Origine Bologna)