Grand Hotel Majestic di Bologna (già Baglioni): storia e curiosità

 

L’ hotel Baglioni, ora Grand Hotel Majestic, rappresenta sicuramente un pezzo importante della storia di Bologna.

In questo albergo sono infatti passati grandi personaggi della cultura, della politica, dello sport e dello spettacolo: da Nicola, ultimo Zar di Russia, alla famiglia Reale italiana, da Primo Carnera a Clark Gable.

E poi Sofia Loren, Brigitte Bardot, Frank Sinatra, il musicista Mascagni, fino ad arrivare a Diana d’Inghilterra, tragicamente scomparsa e di cui proprio in questo periodo se ne ricorda con affetto la persona.

Ma è proprio vero che l’hotel nasce come seminario?

IL SEMINARIO 

Si è proprio così.

Costruito nella prima metà del ‘600 fu infatti utilizzato come seminario fino al 1911.

Nel corso del ‘700 furono apportate modifiche all’edificio su impulso di Papa Lambertini, che prevedevano anche la costruzione del porticato antistante.

E’ facile quindi comprendere perchè il tratto di via Indipendenza fra via Altabella e via del Monte fosse chiamato Piazza San Pietro: la cattedrale aveva la facciata più arretrata, a filo di portico del Monte di Bologna, mentre il palazzo di fronte era privo di portico.

Nel luogo in cui fu costruito il seminario, una lapide ricorda che vi erano anche le case degli Ariosti, da cui discese Ludovico Ariosto.

Alcune sale furono affrescate dai Carracci e altri pittori della medesima caratura; la più importante è la cosiddetta sala della “Storia di Europa”.

Nei locali sotterranei dell’Hotel è possibile osservare una sezione stradale di circa dieci metri appartenente a uno dei decumani minori della Bononia romana.

Solo nel 1911 l’edificio divenne il prestigioso Hotel Baglioni, ristrutturato nel 1985 e capace di 130 camere.

Grand Hotel Majestic di Bologna (già Baglioni): storia e curiosità

 

CURIOSITA’ DELL’HOTEL BAGLIONI

Il Grand Hotel bolognese ha resistito anche alla guerra.

Durante la seconda guerra mondiale, il Baglioni fu infatti scelto come quartier generale del comando nazista: un esplosivo collocato dai partigiani provocò gravi danni alla facciata e all’edificio, che nei primi anni ’80 era addirittura chiuso.

 

(foto: sito booking)

 

 

 

 

Grand Hotel Majestic di Bologna (già Baglioni): storia e curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)