Bologna è una città di circa 390.000 abitanti, capoluogo della regione Emilia Romagna, e dominante un’area urbana e circondariale piuttosto vasta.
Pur tuttavia, il tour storico di Bologna è concentrato nel centro cittadino.
Da molti definita “una città a misura d’uomo“, Bologna permette di godere appieno del proprio patrimonio culturale ed artistico anche a piedi o in bicicletta. Il centro storico è infatti racchiuso all’interno delle mura di cinta.
Questo permette una agevole visita dei principali monumenti e piazze della città e di muoversi con estrema facilità.
Ma andiamo a vedere cosa fare quando si arriva a Bologna, come muoversi per raggiungere il centro nel migliore dei modi, i punti di collegamento dei trasporti e come muoversi all’interno della città.
ARRIVARE A BOLOGNA
A Bologna si può arrivare in diversi modi.
Aereo
L’aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi, unico per gli arrivi nazionali ed internazionali, è situato a 6 chilometri dal centro cittadino.
E’ raggiungibile in auto dal centro direttamente tramite la tangenziale (uscita 4 bis) e tramite autostrada, sia che proveniate da Milano (A1 uscita Bologna Borgo Panigale), sia da Padova (A13 uscita Bologna Arcoveggio) e sia da Ancona (A14 Bologna San Lazzaro).
Per arrivare più vicini al centro in caso di arrivo a Bologna, è preferibile percorrere in auto via Saffi e arrivare così ai viali cittadini (siete già praticamente a ridosso del centro storico). Potrete quindi trovare parcheggio fuori dalle mura o direttamente all’interno dei numerosi parcheggi a pagamento in città (fate attenzione ad entrare con l’auto perchè molti accessi sono soggetti a limitazioni al traffico con telecamere e punti di controllo tramite il sistema Sirio).
Si può arrivare in centro anche tramite taxi dall’aeroporto al centro. Il costo della corsa, a seconda degli orari e del punto di arrivo, può oscillare tra 15 e 25 euro circa.
Il consiglio è ovviamente quello di arrivare tramite i mezzi pubblici.
Il riferimento è al BLQ.
Il servizio navetta BLQ, in partenza dalla stazione dei treni, collega il centro all’aeroporto in circa 25 minuti (40 minuti negli orari di punta). La frequenza dei bus è molto elevata, 11 minuti circa, e la prima corsa dalla stazione parte alle ore 5:00 del mattino. L’ultima alle 23:35.
Non effettua molte fermate nel centro storico (Ospedale Maggiore e via dei Mille) ma è pur vero che il punto di arrivo alla stazione dei treni è esso stesso in centro. Inoltre, da non sottovalutare il risparmio rispetto al taxi (il biglietto costa € 6).
Treno
La stazione di Bologna, dalla quale partono i treni sia i treni regionali che i treni a lunga percorrenza, è situata in centro.
Considerate che è praticamente attaccata a via Indipendenza, la via dello shopping di Bologna, e a circa 15 minuti a piedi da Piazza Maggiore.
Qui troverete, come dicevamo. i treni anche a lunga percorrenza, inclusa l’alta velocità. Quest’ultima consente di raggiungere Firenze in 40 minuti, Milano in 60 minuti e Roma e Torino in poco più di due ore.
Inoltre la stazione è ben collegata all’aeroporto con il servizio navetta BLQ.
Per informazioni ed orari dei treni guardate il sito Trenitalia
Clicca qui per vedere la posizione della stazione di Bologna.
Autobus
La stazione dei bus è situata in pieno centro, a pochi passi dalla stazione principale dei treni.
Da qui partono e arrivano i bus per le principali città italiane ed europee. Può rappresentare una valida alternativa di viaggio, e di arrivo in città, proprio perchè gode di posizione molto favorevole.
Guarda la posizione della stazione degli autobus di Bologna
MUOVERSI A BOLOGNA
Bologna non è servita dalla metropolitana ma gode di un sistema di autobus gestito dalla società TPER in maniera molto efficiente.
Per andare dalla stazione al centro sono comodi gli autobus n. 21 e n. 30 ad esempio.
Ma la Piazza Maggiore stessa, uno dei punti più centrali della città, è raggiungibile anche a piedi con 15 minuti circa di cammino.
Tutto il centro cittadino, che contiene i principali punti visita della città, è visitabile a piedi. Unica eccezione è la basilica di San Luca situata sul Colle della Guardia. Per quest’ultima, seppur tradizione vuole che venga raggiunta a piedi, è altrettanto consigliata la salita con i mezzi pubblici essendo spostata rispetto al centro sul lato del quartiere Saragozza. Anche e soprattutto perchè l’ascesa è costante sui gradini del porticato più lungo del mondo!
Molto piacevole è anche la visita della città in bicicletta (il centro cittadino non ha dislivelli), mentre l’auto e la motocicletta sono sconsigliate. Il centro storico è infatti off-limits al traffico privato e pertanto è molto facile incorrere in multe, anche salate, azionate dalle telecamere attive in vari punti di accesso al centro.
Dunque ben arrivati e non mi rimane altro che augurarvi una buona permanenza a Bologna!
Bellissimo articolo!!!
Grazie Rita!
Pingback:La breve storia di Bologna - Visitup Bologna
Grazie!