Umarells di Bologna

Gli Umarells di Bologna sappiamo chi sono, gli vogliamo bene e di fatto ce li teniamo stretti.

Sappiamo infatti che sono persone, spesso in pensione, con molto tempo a disposizione e che solitamente vagano per la città ad osservare, curiosare e commentare.

Sovente intervengono con gli operai che stanno facendo dei lavori in città.

Quello laggiù è il posatore, il numero uno, invece quello con il cappello nero lavora meglio di tutti“.

Dietro la rete che separa il cantiere dai portici, il signor Bernardini osserva compiaciuto operai, ruspe e carriole all’opera alle spalle di Piazza Maggiore.

Come ogni giorno, prima di andare al mercato, è passato a dare un’occhiata ai lavori in corso.

Ottimo lavoro, bravi!” dice sorridendo al capo cantiere.

A Bologna li chiamano Umarell, termine nato in terra d’Emilia ma presto adottato anche altrove. Il termine indica i pensionati che, mani dietro la schiena, trascorrono il tempo aggirandosi tra i cantieri, a volte dispensando anche consigli.

Una classe di supervisori urbani cui lo scrittore Danilo Masotti ha intitolato il libro Umarells- Anziani Urbani per le vie della città. Seguono con occhio vigile lo stato di avanzamento dei lavori nel quartiere, commentando quel che va e che non va.

Così impressi nel dna della città che nel 2016 il Comune di Bologna ha persino deciso di istituire un premio, Umarell per l’appunto, come riconoscimento del loro valore sociale.

Poi è stata la volta dell’app. La tecnologia permetteva di  geolocalizzare i cantieri in corso e restare sempre aggiornati sulle novità in città.

Poi si è addirittura arrivati alla Umarell Card quale segno di riconoscimento.

CUSIOSITA’: UN UMARELL TROPPO UMARELL

L’impegno e la costanza di questi cittadini bolognesi così attenti alla propria città mostra non conosce limiti.

Pare infatti che in data 20 settembre 2010 un umarell, evidentemente particolarmente incuriosito dai lavori, sia caduto dentro uno scavo di un cantiere in via Ferrarese.

Per fortuna pare non si sia fatto nulla e abbia potuto ricominciare subito con l’attività!

LA PIAZZETTA DEGLI UMARELLS

Lo ha deciso il Comune di Bologna, con la Commissione consultiva per la denominazione delle strade che ha accolto la richiesta di Masotti di intitolare agli umarells una strada o una piazza.

In Cirenaica, agli Umarells verrà dedicata l’area recintata lungo via Mario Musolesi compresa tra via Libia e via Scipione dal Ferro.

La decisione è stata presa nella seduta del 12 luglio 2017.

A dare la notizia è lo stesso Masotti dalla sua pagina Facebook, dove lui stesso ha pubblicato la lettera del Comune che lo informa della sua vittoria.

Il post di Masotti ha già totalizzato decine di condivisioni ed i commenti si susseguono.

Molti lettori trovano la scelta azzeccatissima, dal momento che, nell’area stessa “una volta facevano pure la Festa dell’Unitá” e chi pensa in grande ed è convinto che questa novità sarà addirittura un nuovo volano per il turismo di Bologna.

E’ ovviamente quello che ci auguriamo e ringraziamo in maniera affettuosa, da un lato l’impegno di  Masotti, e dall’altro tutti gli Umarells che la mattina, con attenzione e dedizione, vigilano e  colorano la nostra città.

 

(cit. Danilo Masotti, Umarells – Anziani Urbani per le vie della città, Huffington Post articolo Umarells)

Gli Umarells di Bologna
Tag:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)