I negozi storici di Bologna

 

Il Quadrilatero è il primo contenitore di negozi bolognesi che ormai si possono definire storici. Per l’effettiva vetustà o per la fama acquisita.

E’ il caso della salumeria-gastronomia Tamburini in via Orefici e della vicina panetteria-pasticceria Atti. Due templi della gastronomia bolognese.

Ma anche, a due passi, in via Drapperie, l’Antica Aguzzeria del Cavallo. Aperto nel 1783, oggi parrebbe davvero un negozio anacronistico se non avesse sostituito all’attività principale di arrotino la vendita di utensili caccia e pesca, coltelli e oggetti per la casa.

Sotto il Pavaglione resta la libreria Zanichelli , rifugio di Carducci, anche se oggi ha un altro brand. Sulla vicina piazza Re Enzo si affaccia dal 1888 il bar gelateria La Torinese.

Il cioccolato a Bologna si chiama, dal 1796, Majani, la casa che nel 1911 ha inventato il Cremino Fiat, in vendita con le altre specialità nel negozio di via Carbonesi.

OLTRE IL QUADRILATERO

Uscendo dal Quadrilatero, la più tipica delle drogherie è quella della Pioggia, nell’omonima piazzetta, con i vasi di vetro dalle mille caramelle.

In via IV Novembre c’era il mega negozio di biancheria per la casa Pasquini e accanto la Cappelleria Zanasi. Il negozio Castaldini, in Strada Maggiore, è davvero riduttivo definirlo una ferramenta perché ha di tutto: dalle maniglie dalle forme particolari agli attrezzi per la cucina, agli utensili di ogni tipo custoditi negli appositi cuscinetti in legno.

LA BOTTEGA PIU’ ANTICA DI BOLOGNA

Torre Alberici Bologna negozio più antico Bologna

Il negozio del formaggiaio Cantarelli, in via Santo Stefano n. 4, è ritenuto il più antico di Bologna.

Fu aperto nel 1273 alla base della Torre degli Alberici, allorchè i muri a pianterreno della costruzione furono assottigliati di oltre due metri.

Si notano gli sportelli laterali che si abbassano sui muriccioli a banco, e la chiusura superiore sollevabile a catena. Il suo ripristino fu eseguito da Guido Zucchini intorno al 1926.

Attualmente la gestione del negozio è passato allo storico ristorante il Pappagallo, peraltro già attiguo.

Le altre torri cittadine che hanno la base occupata da negozi sono Altabella, Galluzzi e Ramponi.

 

 

(fonti: Serena Bersani Il giro di Bologna in 501 luoghi, Newton Compton Editori, foto sito mondieviaggi.eu e TorriBologna.it).

 

I negozi storici di Bologna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)