Basilica di San Domenico a Bologna

 

A Bologna, se proseguiamo per via Farini fino a piazza Cavour, sulla sinistra scorgeremo la chiesa di San Domenico, nata gotica e trasformata nel 1730 da Carlo Francesco Dotti.

Dell’antica fabbrica non rimangono che qualche brandello d’affresco e qualche esterno delle cappelle laterali e il sarcofago, o arca, che contiene le spoglie del santo.

Per ripercorrere la storia della chiesa, bisogna risalire al 1219. In tale data i confratelli di San Domenico di Guzman (1170-1221) ebbero come prima sede la chiesa di San Nicolò delle Vigne. Dopo la morte del loro fondatore che avvenne proprio all’interno del convento, tra il 1228 e il 1238 fu avviata la costruzione della nuova chiesa. Come molte chiese dell’epoca, fu tenuta separata la parte della chiesa dedicata ai religiosi, rispetto a quella dedicata ai fedeli.

Scolpita più di 40 anni dopo la sua morte, avvenuta proprio nel 1221, da Nicola Pisano, aveva forma meno ricca e imponente ed era sorretta, anzichè da un altare, da quattro o sei gruppi di statue di chierici (uno è a Boston al Museum di Fine Arts).

Duecento anni più tardi la sua bellezza pareva troppo semplice, l’ordine domenicano s’era fatto più ricco e potente e i frati si rivolsero ad un altro Nicola, o Nicolò scultore, giunto da poco a Bologna forse da Ragusa.

Tra il 1469 e il 1473 egli mise in opera le 16 statue dell’Arca, da cui poi gli venne il soprannome.

Una di queste è l’angelo del candelabro sulla sinistra; quello che gli sta a fronte lo scolpì Michelangelo a non ancora 20 anni, nel 1495, e siccome mancavano ancora due statue e Nicolò se ne era andato da questa terra, interrompendo i lavori nel 1494, Michelangelo scolpì anche il San Petronio che tiene tra le mani la città turrita e il San Procolo.

Quest’ultimo cadde a terra e si frantumò; e venne ricomposto alla bell’e meglio.

Anche così rabberciato suggerisce la posa che sette o otto anni dopo avrebbe assunto il Davide per la piazza della Signoria di Firenze.

 

(fonte: Antonia Lucchese, Bologna da scoprire).

 

 

Basilica di San Domenico a Bologna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)