via inferno ghetto ebraico bologna

Il curioso nome della principale strada che attraversava il Ghetto ebraico, via dell’inferno, non ha una chiara spiegazione.

Si ipotizza che derivi dall’oscurità della zona in cui le strade, un tempo difficili da praticare, sono strette con le case addossate le une alle altre e collegate da passaggi sopraelevati. Oppure, dallo stato di costrizione in cui erano obbligati a vivere gli ebrei lì raccolti.

Certamente è un toponimo antico. Che diede origine per analogia anche al nome di due vicoli collocati tra via Oberdan e via dell’Inferno: vicolo del Limbo e vicolo del purgatorio. Nulla a che vedere con via Paradiso, che si trova invece in una zona del centro storico molto più gaudente fin dai tempi antichi, perpendicolare a via del Pratello.

Al numero 16 di via dell’Inferno una targa ricorda che lì si trovava la sinagoga del Ghetto.

(fonte: Serena Bersani, Il Giro di Bologna in 501 luoghi, Newton Compton Editore)

 

 

Via dell’Inferno nel ghetto ebraico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Ti piace il sito? seguimi, per me è importante! :)